L’ Azienda Agricola Biologica La Madonnuccia, è nel cuore dell’ Umbria, vicino ad Assisi, situata su una collina con altitudine di 350m s.l.m., si estende per circa 4.5 ettari nel Comune di Castel Ritaldi – PG – Italia. E’ attiva nell’ olivicoltura sin dal 1865.
Essa dispone di 1.350 piante di olivi quali il moraiolo, il frantoiano, il pendolino, il leccino, il leccio di corno ed il ravece.
Quest’ anno ha raccolto 43 quintali di olive pari a 8 ettolitri di olio.
Dispone di 1,5 ettari di olivo promiscuo quali moraiolo, leccino, pendolino e 3 ettari di oliveto specializzato per ravece, leccio di corno, moraiolo e frantoiano.
L’ Olio Extra Vergine di Oliva La Madonnuccia è curato dalla raccolta sino alla lavorazione nel rispetto della tradizione Umbra.
L’ Azienda prende il proprio nome dall’omonima chiesa “La Madonnuccia” situata sulla sommità della stessa collina ove la leggenda popolare narra che San Pietro, incantato dalla bellezza e dal panorama del posto, decise di passarci una notte per poi riprendere il suo pellegrinaggio.
La tradizione e la passione dell’olivicoltura iniziò nelle seconda metà del 1800 quando il trisavolo Antonio Clementi impianto i primi olivi intorno alla chiesetta della Madonnuccia. In considerazione della particolare predisposizione del terreno e del clima adatto ad ospitare gli olivi, in pochi anni la produzione aumentò tanto da rendere necessaria la costruzione di un mulino in pietra.
Ad oggi l’Azienda Agricola La Madonnuccia si è totalmente rinnovata per desiderio dei più giovani capostipiti Cristina e Marco, che ispirandosi al loro antenato decisero di rinnovare ed incrementare parte delle coltivazioni di olivi procedendo alla realizzazione di nuovi impianti in considerazione delle evoluzioni qualitative, delle tecniche di coltivazione, di raccolta e dei gusti. Hanno quindi selezionato tipologie di piante di tradizione inserendo alcune nuove qualità di olivo “superiore“ quali il leccio di corno ed il ravece. in quanto intendono promuovere l’ eccellenza dell’ olio da loro prodotto nel rispetto della antiche usanze e delle innovazioni al fine di far conoscere a tutto il mondo il vero “gioiello” della tradizione Umbra.