L’Olio è Salute

Polifenoli & Salute:

  • La sottofamiglia di polifenoli maggiormente attiva a livello biologico è quella dei secoridoidi presenti solo negli oli extra vergini di oliva. Compongono questa sottofamiglia:oleuropeina, idrossitirosolo, più attivo della vit.E, e derivati. L’oleuropeina aglicone, ad esempio, è molto attiva nell’inibire l’aggregazione piastrinica nel sangue. Inoltre proprio i secoridoidi mostrano un effetto, anche a basso dosaggio, nella protezione dall’ossidazione delle lipoproteine. Come pure riducono i danni ossidativi a carico degli eritrociti, suggerendo un effetto antitrombotico e preventivo contro l’arteriosclerosi. Se non bastasse l’oleuropeina aglicone, per alcune forme di cancro, riduce la proliferazione delle cellule tumorali. Sebbene quindi non si deve parlare dell’olio extra vergine di oliva come un medicinale, alcuni dei benefici sulla salute umana sono stati direttamente correlati con la presenza di taluni fenoli idrofili specifici dell’olio extra vergine d’oliva.

Polifenoli & Gusto

  • I polifenoli conferiscono all’olio stabilità, qualità nutrizionali e salutistiche oltre che peculiarità sensoriali. I polifenoli presenti nell’olio extra vergine di oliva sono macromolecole contenenti nuclei fenolici legati a radicali di varia natura, e sono: oleuropeina (principio amaro) idrossitirosolo (da decomposizione del precedente); luteolina, ac. Elenoico, flavoni, ac. Fenolici. Essendo molecole termolabili ne sono presenti maggiormente negli oli estratti a freddo. La loro presenza è avvertita in un olio dal gusto amaro e anche piccante , ma anche da un gusto fruttato intenso